Adria
| Conservatorio di Musica Antonio Buzzolla di Adria fondato nel 1877. Dedicato ad Antonio Buzzolla (Adria, 2 marzo 1815 – Venezia, 20 marzo 1871) compositore, direttore di coro e direttore d’orchestra italiano. | foto del musicista a cui è intitolato?? |
Alessandria | Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria fondato nel 1858. Dedicato a Antonio Lucio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741) compositore e violinista italiano considerato tra i massimi esponenti del barocco musicale. Sacerdote, ma non poteva celebrare la Messa per motivi di salute, era detto “il Prete rosso” per il colore dei capelli. | |
Avellino | Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino fondato nel 1973. Dedicato a Domenico Cimarosa (Aversa, 17 dicembre 1749 – Venezia, 11 gennaio 1801) è stato un compositore italiano, tra gli ultimi significativi rappresentanti della Scuola musicale napoletana. | |
Bari | Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari fondato nel 1925. Dedicato a Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo Piccinni (Bari, 16 gennaio 1728 – Passy, 7 maggio 1800) compositore italiano. Figura centrale dell’opera sia italiana sia francese della seconda metà del XVIII secolo, ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo dell’opera buffa.Talvolta è indicato con il nome di Nicola Piccinni o Piccini | |
Benevento | Conservatorio Nicola Sala di Benevento fondato nel 1988 Nato dal distaccamento del conservatorio di Avellino. Dedicato a Nicola Sala (Tocco Caudio, 7 aprile 1713 – Napoli, 31 agosto 1801) compositore e insegnante italiano. | |
Bologna | Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna fondato nel 1804. Dedicato a Giovanni Battista Martini (Bologna, 25 aprile 1706 – Bologna, 3 agosto 1784) compositore italiano e teorico della musica. Musicista molto stimato grazie anche alla sua grande cultura, annoverato tra i maestri di Wolfgang Amadeus Mozart. | |
| | |
| | |
| | |
More Stories
JAZZ IN AUGUST
Un’azienda, un mito
Dietro il sipario